Ti trovi qui: Home > Professione > Riforma Professioni > La Riforma > La Riforma

La Riforma

Ultimo aggiornamento Lunedì 12 Ottobre 2015 15:11

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 189 il Decreto del Presidente della Repubblica 7 agosto 2012, n. 137 “Regolamento recante riforma degli ordinamenti professionali, a norma dell’articolo 3, comma 5, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011, n. 148”

 

 

Il decreto «si applica alle professioni regolamentate e ai relativi professionisti» (articolo 1, comma 2), introduce le attese riforme per la categoria professionale dei chimici in particolare in ambito di formazione continua e obbligo di assicurazione.

 

 

Il D.P.R.sancisce, tra l'altro, l’obbligo per i professionisti di stipulare un’assicurazione contro i rischi derivanti dall’esercizio dell’attività professionale come già previsto dal 138 (articolo 3, comma 5, lettera e)) e dal Decreto-legge 13 agosto 2011, n. Decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1 (articolo 9, comma 4) e rinvia al 15 agosto 2013 gli obblighi di assicurazione.

 

Il D.P.R.conferma quanto anticipato per le professioni sanitarie dalla legge di conversione del Decreto-legge 28 giugno 2012, n. 89 e rinvia a decorrere dal 15 agosto 2013 l’obbligo per i professionisti di stipulare «un’idonea assicurazione per i danni derivanti al cliente dall’esercizio dell’attività professionale, comprese le attività di custodia di documenti e valori ricevuti dal cliente stesso» (articolo 5, comma 1).

 

Per quanto concerne la formazione continua e fermo restando quanto previsto in materia di ECM, il DPR n. 137/2012 ( articolo 7) si limita a stabilire l’obbligatorietà per ogni professionista di «curare il continuo e costante aggiornamento della propria competenza professionale», rinviando ad un futuro regolamento del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Chimici – C.N.C. - da emanarsi entro il 15 agosto 2013, i criteri e le modalità di assolvimento dell’obbligo di aggiornamento.

 

Ulteriori passaggi della riforma riguardano:

L'istituzione di un albo Unico Professionale;

Le norme di regolamentazione della pubblicità per i professionisti;

Gli obblighi di Tirocinio, reso propedeutico per l'accesso all'Albo;

L'istituzione dei Consigli di Disciplina.

 

altDPR 7 agosto 2012, n. 137