Photo gallery
Ti trovi qui: Home > Home > Notizie > L.U.A.M.

Notizie

EMERGENZA COVID - FASE 2

Ultimo aggiornamento Martedì 12 Maggio 2020 12:13

Cari colleghi, stiamo entrando nella cosiddetta Fase 2 di questa emergenza.

Mettendo in pratica tutte le indicazioni che nell’ambito della nostra attività professionale forniamo a clienti ed istituzioni, il Consiglio dell’Ordine ha stabilito la riapertura parziale dell’Ufficio a partire dal 4 Maggio p.v.

Si prevede una presenza in sede nei giorni di Martedì e Giovedì, con orario agile per favorire gli spostamenti del personale in orari con minor assembramento dei mezzi pubblici.

Negli altri giorni la segreteria lavorerà da remoto e sarà disponibile per l’utenza in orario 9:00 – 18:00 tramite recapito telefonico cellulare n° 349 1700607.

Gli appuntamenti in sede rimangono per il momento sospesi in attesa di completare l’approvvigionamento dei presidi necessari. Successivamente e fino a diversa indicazione, gli accessi in sede saranno permessi solo in casi eccezionali, previo somministrazione di un questionario valutativo (triage), ed adozione di guanti e mascherine di tipo chirurgico integre ed al primo utilizzo.

Si ricorda che tutte le attività sociali e di formazione sono state rinviate a data da destinarsi.

È intenzione del Consiglio dell’Ordine richiedere al CO.GE.A.P.S. la sospensione dell’obbligo formativo per l’anno 2020. Nel frattempo sembra essersi concluso per i Chimici ed i Fisici l’iter di conversione dei CFP in crediti ECM

- - - - - - - - - - - -

Cogliamo l’occasione per ringraziare tutti i colleghi Chimici e Fisici che con professionalità, merito ed abnegazione si sono impegnati in questo periodo emergenziale presso strutture ospedaliere, Protezione Civile, Ministero della Salute, INAIL, aziende farmaceutiche, laboratori di analisi e diagnostica ed ogni altra organizzazione Pubblica o Privata in favore della collettività.

 

   

COMUNICATO STAMPA ISERNIA 8 marzo 2020

Ultimo aggiornamento Lunedì 09 Marzo 2020 17:11

Ambiente, rifiuti, acqua, clima. Attivata la convenzione tra il Comune di Isernia e l’Ordine dei Chimici e dei Fisici di Lazio, Umbria, Abruzzo e Molise per avviare buone pratiche al servizio del territorio. La firma al protocollo d’intesa, con nessun aggravio di spese per il Comune di Isernia, è avvenuta a Palazzo San Francesco, sede del Comune di Isernia, è stata apposta dal Sindaco di Isernia, dottor Giacomo D’Apollonio e dal Presidente dell’Ordine dei Chimici e dei Fisici di Roma, Lazio, Umbria, Abruzzo e Molise. Si tratta di una collaborazione tecnica e professionale che presto darà i suoi frutti.
“La chimica ha competenza anche sulla salute ma da sempre si occupa dell’ambiente. Certo - ha detto il Presidente dei Chimici e dei Fisici Martinelli - il chimico non è il solo professionista che si occupa di ambiente ma è quello che con molta competenza trova materiali alternativi non inquinanti, è quello che fa l’attività di analisi, quello che fa la classificazione dei rifiuti e che per questo viene chiamato ovunque vi sono emergenze ambientali. Siamo qui – ha concluso Martinelli – perché sentiamo il dovere di essere al servizio anche dei territori più piccoli”.
«Con tale documento, – ha dichiarato il sindaco d’Apollonio – il Comune di Isernia ha inteso avviare un rapporto di collaborazione con l’Ordine dei Chimici e dei Fisici LUAM, al fine di potersi avvalere delle competenze scientifiche di un Ordine professionale che ha tra i propri fini istituzionali anche quello di promuovere e partecipare allo sviluppo e alla crescita dei territori e delle comunità, mettendo a disposizione il proprio know-how di competenze e conoscenze».
Vi è da dire che alla stipula del Protocollo si è giunti grazie al fattivo impegno dell’assessore comunale alla protezione civile, Eugenio Kniahynicki, che con molta riservatezza, negli ultimi mesi, ha lavorato per definire i punti salienti del protocollo con una attenzione particolare ai temi ambientali e ha chiesto espressamente che non vi fossero ricadute, in termini di costi, per il Comune.

 

   

RINVIATO evento "Il giornalismo ambientale tra emergenze, reati e carte deontologiche"

Ultimo aggiornamento Venerdì 06 Marzo 2020 17:17

Vi informiamo che l'evento dal titolo: Il giornalismo ambientale tra emergenze, reati e carte deontologiche è stato RINVIATO a data da definire.

   

ALFABETO PER L'ECOLOGIA: ARIA

Ultimo aggiornamento Giovedì 27 Febbraio 2020 11:54

Si segnala che prenderà il via il 17 marzo 2020, presso la Biblioteca di Arpa Umbria (Via Carlo Alberto Dalla Chiesa, 34) a Terni, un ciclo di incontri mensili dedicati alla conoscenza delle matrici ambientali, dei dati e delle fonti. Una serie di iniziative, organizzate da Arpa Umbria, che hanno come obiettivo quello di informare i cittadini e gli addetti ai lavori sullo stato ambientale della nostra Regione. Il primo incontro sarà dedicato all’aria.

Iscrizione al Seminario

Leggi tutto ALFABETO PER L'ECOLOGIA: ARIA

   

RINVIATO Convegno "Banca dati esposizione silice: la conoscenza del passato per affrontare il futuro". Roma, Auditorium INAIL, 5 marzo 2020

Ultimo aggiornamento Martedì 25 Febbraio 2020 18:21

Si segnala il Convegno "Banca dati esposizione silice: la conoscenza del passato per affrontare il futuro" che si sarebbe dovuto svolgere il 5 marzo 2020 presso l’Auditorium INAIL,  Piazzale Giulio Pastore, 6 Roma è stato rinviato come da comunicazione sul sito INAIL

 


 

   

Fisica Medica, intelligenza artificiale e radiotrerapia oncologica: giusto mix al Gemelli

Ultimo aggiornamento Martedì 11 Febbraio 2020 12:09

alt

   

Pagina 10 di 21

<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>